Colpo di fulmine totale: meme offline nella realtà aumentata
Ho già provato a smontare la prospettiva teorica del dualismo digitale, qui sul blog del Centro Studi. Ci ho provato citando grandi studiosi come Castells e Meyrowitz, da sempre critici verso una visione dicotomica della realtà sociale, dell’identità e della comunicazione, tra le rispettive versioni “analogica” ed “elettronica”. Non solo i confini tra situazioni sociali online […]

La netnografia come metodo per l’identificazione dei lead user (parte 3)
Questo brevissimo post è per invogliarvi a scaricare il nostro articolo su ‘Netnografia e Lead User‘. Esso non è altro che il match dei due precedenti post dai noi pubblicati su questo argomento. Nella prima parte dell’articolo viene discussa, a livello teorico, l’opportunità di utilizzare la netnografia come metodo per identificare in maniera puntuale gli […]

Le radio e Twitter
Quella che qui vi proponiamo è una sintesi della ricerca sull’uso di Twitter da parte delle maggiori radio italiane, compiuta con gli studenti del corso “Lo spettacolo nella società multimediale” (modulo di radio) dell’Università IULM di Milano; corso tenuto dal Professor Tiziano Bonini. Metodo Il corpus di analisi della ricerca è rappresentato dalla totalità di […]

M.A.C.A.O. parte II: l’evoluzione di un’occupazione su Facebook
Abbiamo parlato della rete e di Macao, dei discorsi sviluppatisi online intorno al movimento milanese, del progressivo cristallizzarsi di un’identità collettiva virale su e attraverso i social media – Twitter in particolare. Macao però, intanto, è cambiato, e l’ha fatto con la consueta rapidità dei fenomeni politico-sociali internet-mediati. Oggi il Centro Studi analizzerà proprio quest’evoluzione, […]

Giornata mondiale contro l’omofobia e la transfobia
Si celebra oggi la Giornata mondiale contro l’omofobia e la transfobia. Sono diverse le campagne di informazione e sensibilizzazione volte a dare luce e voce alla comunità LGBT, soprattutto in ambito di considerazione della comunità e riconoscimento di diritti. Già Stuart Milk (nipote di Harvey Milk), scrisse una lettera alla Comunità LGBT in concomitanza della manifestazione […]

An education revolution beckons in the digital age
Quanto siamo pronti ad essere parte della rivoluzione digitale che si sta evolvendo attorno a noi? E quanto lo è il mondo dell’istruzione? Mentre gli educatori cercano di immaginare come la scuola potrebbe evolversi, i loro studenti si sono già liberati da lettere, compiti e lezioni “old style” e stanno galoppando nel mondo digitale. Male […]

Il Valknut: la triangolazione del marketing positioning per l’era dei social media
Nel confronto quotidiano con molti tra i più importanti blog di ricerca di marketing, il Centro Studi Etnografia Digitale, è particolarmente attento alle pubblicazioni di coloro che vengono definiti guru mondiali. Tra questi Robert Kozinets, (relatore al Weekend Etnografico, tenutosi a Cava dè Tirreni lo scorso settembre) che mi (e ci) ha incuriosito e stimolato con il […]

A Netnography of Google
Nell’autunno del 2009 Google ha chiesto a Viralbeat di monitorare, attraverso un’ indagine netnografica la reputazione del Brand in relazione ad un caso giudiziario in cui esso era coinvolto: il caso Google-Vividown. Vividown, un’associazione volta alla difesa dei diritti dei disabili, ha citato in giudizio Google per diffamazione aggravata. Google fu citato in giudizio in […]

La Netnografia per il Marketing e l’interazione in rete: Influire sul Word of Mouth (WOM)
articolo di Umberto Pellegrini “Il passaparola è la trasmissione di informazioni, considerazioni, opinioni su un prodotto o su un brand che avviene da persona a persona in modo informale. Tipicamente considerata una forma di comunicazione verbale, il passaparola è oggi potenziato dal Web” fonte: www.ninjamarketing.it “Lo scopo del word-of-mouth marketing non è creare artificialmente un passaparola. È […]

Digital Mom: il percorso evolutivo delle mamme 2.0
Questa settimana il Centro Studi Etnografia Digitale vi propone un nuovo articolo dedicato alle mamme (leggi il primo). Digital Mom è uno studio in due parti condotto da Razorfish e CafeMom. Il suo intento è quello di esaminare i modi ed i mezzi tecnologici e sociali che stanno influenzando le mamme. Le super mamme del 2.0 […]
